OFF – OTRANTO FILM FESTIVAL
SPECIAL EDITION – Alba dei Popoli
17 – 31 dicembre 2022  

CONNECTING WORLDS

Stefania Rocca - Photo by Giovanni Gastel

Cinema, arti, culture: cooperazione e interazione per una nuova rinascita

«Nel 2018 ho approcciato il mio primo Festival del cinema di Otranto come curatrice, cercando una cifra sperimentale, che con il cinema al centro parlasse alle altre arti e culture. Il cinema come ponte, un crogiolo di arti e mondi, di cui i film sono solo i media o gli atti finali.

Oggi, la nostra scena culturale post pandemica prevede cooperazione ed interazione. Otranto è naturalmente una porta attraverso cui il mondo intero può guardare a quei Paesi del Mediterraneo che sono alla ricerca di punti di contatto e di rappresentazione. Oggi dobbiamo essere tutti insieme motori di una nuova rinascita, che parte da un forte scambio di culture e da una scommessa sulla capacità di saper accogliere ed includere la diversità, sia essa di genere, origine, sessualità o religione. Servono momenti di incontro e proposte, possibilità di visibilità e confronto con uno sguardo ad Est ed a Sud di noi. In questo senso un festival del cinema può essere non solo uno spazio di racconto ma anche un hub operativo per coordinare e promuovere, per dare spazio, visibilità e mercato ad un’industria unica e a persone uniche.

OFF OTRANTO FILM FESTIVAL diventa allora centrale non solo dal punto di vista culturale ma anche logistico, proponendosi come luogo di accesso di un’area di confine vitale ed innovativa, quell’area ionico-adriatica che ha bisogno di rafforzare e raccontare la propria variegata identità.

Si tratta di un racconto dinamico, in divenire. Così ho pensato ad un titolo che fosse un punto di partenza in grado di assorbire ed evolvere le diverse prospettive.

 

Questa edizione di OFF 2022 si intitolerà CONNECTING WORLD – il meglio delle diverse edizioni dell’OTRANTO FILM FESTIVAL

 

 Stefania Rocca